Cancellata l'opera

È andata in frantumi dopo una sola stagione l’intesa che aveva portato l’opera lirica all’anfiteatro della Passione di Sordevolo. Per il 2025 si era già pensato all’allestimento della Traviata, restando fedeli al repertorio di Giuseppe Verdi dopo il successo del Nabucco nel 2023 e dell’Aida l’estate scorsa, nonostante i contrattempi dovuti alla pioggia che avevano costretto allo spostamento al coperto qualche replica. Il primo annuncio dell’accordo saltato è arrivato sulle pagine di Novara de La Stampa, per bocca della direttrice del teatro Coccia Corinne Baroni: «Avevamo investito molto su Sordevolo, creando un format innovativo» ha dichiarato. «Col cambio di amministrazione, il nuovo sindaco non ha ravvisato la necessità di investire su questi eventi. Ma non ci spaventiamo: speriamo che col tempo torni l’illuminazione». Il teatro Coccia è il sodalizio culturale che aveva reso possibile l’allestimento delle opere a Sordevolo, con la mano biellese del regista Alberto Jona e con le attrici e gli attori della Passione a implementare il cast nel ruolo di figuranti. Baroni ha spiegato più nel dettaglio che cosa è accaduto a Il Biellese: «Con il nuovo sindaco abbiamo percepito una mancanza di interesse e una visione diversa. Non è una questione economica, ma di sinergia e collaborazione. Ci siamo trovati trattati come un semplice fruitore di spazi, quando invece il progetto era nato come una fusione tra le due realtà. È stata una decisione dolorosa, perché il legame con Sordevolo e la sua comunità era forte. Le comparse, le maschere, i volontari: tutti erano parte integrante del nostro lavoro». Il rimpianto si percepisce anche quando la direttrice del teatro parla di come era nato il progetto: «L’ispirazione è nata dopo aver assistito alla rappresentazione della Passione. Quel contesto unico, lo spirito di inclusione, e l’impegno della comunità mi hanno fatto pensare a un modo per avvicinare l’opera lirica al pubblico, rendendola più popolare e accessibile. Non esistono altre strutture in Piemonte capaci di attirare turismo culturale in estate come Sordevolo, un luogo con un potenziale straordinario. Il Nabucco e l’Aida sono stati un successo enorme, un’esperienza corale che ha dimostrato come la cultura possa trasformare un territorio. Il teatro Coccia ha investito 250mila euro senza richiedere alcun contributo economico al Comune, perché credevamo fortemente in questa iniziativa». La porta non è del tutto chiusa, secondo Corinne Baroni: «Abbiamo mantenuto rapporti cordiali con l’associazione della Passione e con molti membri della comunità. Se si ricreassero le condizioni, saremmo pronti a riprendere il progetto. Questi sono percorsi che richiedono tempo e dedizione, ma possono trasformare profondamente un territorio». La sensazione è che, con questa doppia presa di posizione pubblica, la palla sia tornata nella metà campo del Comune. Il sindaco Riccardo Lunardon (che è anche consigliere provinciale di centrosinistra) reagirà o la lascerà rimbalzare senza repliche?
Ipse dixit
“Mi sembra di respirare un’aria nuova, che i biellesi stessi stiano iniziando a vedere la cultura come un elemento stabile di quanto succede nel territorio. Avremo davvero successo quando sentiranno le mostre che organizziamo come una cosa loro e inizieranno a promuoverla all’esterno, partendo magari tra i loro parenti e amici. Ci vorrà tempo ma la Fondazione deve fornire gli strumenti che serviranno per dire: che bello, anche a Biella si può fare”
(Michele Colombo, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, a La Stampa)
I numeri di Natale
Poco meno di 50mila presenze al Borgo di Babbo Natale di Candelo, 16mila per il Mercatino degli angeli di Sordevolo: in attesa dei bilanci del commercio che per ora sono parziali e fatti di sensazioni più che di numeri, c’è già chi può considerare positivo il periodo delle feste. Archiviata la diretta su Rai2 con gli strafalcioni dell’inviata Antonella Elia che confonde polenta concia e polenta e osei, la Pro loco candelese esulta per aver attirato davvero tanta gente nei cinque fine settimana in cui il borgo medievale si è trasformato in una sorta di grande presepe. «Tutto ha ben funzionato» è il bilancio del presidente Cristian Bonifacio a Il Biellese «anche per le fasce orarie di visita che hanno consentito di spalmare meglio gli ingressi. Inoltre l’arrivo di un pubblico sempre più “nazionale” ci ha permesso di far conoscere meglio la nostra realtà che, per il 2024, ha messo a disposizione ulteriori posti auto, questione che sappiamo essere molto sentita. Ho ricevuto notizie positive anche per l’indotto, in particolare dai ristoranti della zona e dai bed and breakfast sparsi sul territorio». Tra gli arrivi da lontano, come segnala La Stampa, si sono segnalate presenze da Milano, Bergamo, Torino, Asti e Cuneo, ma anche dal Veneto, da Roma, da Salerno e dall’estero. Settanta sono stati i bus turistici, 400 gli espositori, sessanta i volontari impegnati: nei dieci giorni di apertura sono stati consumati 800 chili di panettoni e 350 di caramelle distribuite ai bambini che hanno lasciato la loro letterina. A Sordevolo ai numeri del mercatino prenatalizio si sono aggiunte le visite al museo della Passione e all’archivio dei lanifici Vercellone, che hanno totalizzato 2500 accessi. «È stato un successo» è il commento del sindaco Riccardo Lunardon a Eco di Biella «soprattutto in quanto opera di profonda valorizzazione del centro storico che ha permesso di promuovere Sordevolo e tutto ciò che il paese ha da offrire». Anche in questo caso l’organizzazione si è retta anche sui volontari, più di 100. Gli espositori che si sono alternati sono stati invece 200.
Cosa succede in città
Oggi alle 8,30 in varie palestre della provincia riprendono le partite del Bear Wool Volley, maxitorneo di pallavolo giovanile che anima il periodo delle vacanze di inizio anno per lo sport locale. In giornata si chiudono i gironi eliminatori e si disputano ottavi, quarti e semifinali nelle varie categorie in modo da designare chi si giocherà il trofeo domani al Forum. Alle 19 è in programma la festa della “volley night”
Oggi alle 15 a Biella torna in campo la Juventus Next Gen nel campionato di serie C maschile. Allo stadio La Marmora-Pozzo è di scena la Casertana. Biglietti da 1 a 10 euro a disposizione in prevendita a questo link
Oggi alle 21 a Sandigliano la musica classica è protagonista al teatro di piazza Maroino: Simone Sarno al pianoforte, Luca Carlomagno al violino e Alessio Lisato alla viola si esibiranno in un concerto dal tutolo “Dalla Vienna classica al cuore romantico”, con musiche di Mozart, Beethoven e Schumann. Biglietti a 10 euro, gratis per chi ha meno di 18 anni. È suggerita la prenotazione via whatsapp ai numeri 349.6850773 o 328.4160887
Oggi al cinema Verdi di Candelo sono in cartellone “Conclave” (Usa, 2024) di Edward Berger oggi alle 16 e alle 21 (in lingua originale con sottotitoli) e domani alle 10, alle 14,45 e alle 19,30, “Better man” (Usa, 2024) di Michael Gracey oggi alle 16,15 e alle 18,30 e domani alle 10, alle 17 e alle 21 in lingua originale con sottotitoli, “Diamanti” (Italia, 2024) di Ferzan Ozpetek oggi alle 18,45 e alle 21,15 e domani alle 16 e alle 18,30. Al cinema Giletti di Valdilana c’è “Modì, sulle ali della follia) (Italia-Ungheria-Usa, 2024) di Johnny Depp alle 21 di oggi e alle 16 di domani. La programmazione dei cinema di Biella è a questo link
La settimana della capitale del crimine
Donna al volante tampona un’auto poi scappa (La Provincia di Biella, sabato 28)
Cossato: la pentola sul fuoco comincia a bruciare, grande spavento per un anziano che chiama i soccorsi (Newsbiella, sabato 28)
Nei guai due bracconieri biellesi scoperti con un cinghiale in auto (Prima Biella, domenica 29)
Continuano i tentativi di truffa: “Ciao, vorrei parlarti di lavoro, per favore aggiungimi su whatsapp” (Newsbiella, lunedì 30)
Chiama i carabinieri dopo un tamponamento, ma è lui a essere multato per le gomme usurate (Prima Biella, martedì 31)
Ubriaco cade dalla bicicletta a Mezzana Mortigliengo (La Provincia di Biella, martedì 31)
Allarme a Salussola per un anziano scomparso ma era dal medico (Prima Biella, martedì 31)
Gaglianico, festeggiano la mezzanotte e incendiano la palma del giardino (Newsbiella, mercoledì 1)
Cossato, estraneo si barrica in casa di una donna: intervengono i carabinieri (Newsbiella, mercoledì 1)
Brindano all’anno nuovo con lo champagne rubato in un ristorante (Prima Biella, giovedì 2)
Sarete un po’ annoiati…
…di trovare ogni giorno questo benedetto paragrafo sul fatto che da martedì 7 gennaio 6aBiella non sarà più gratuita sette giorni su sette. Il fatto è che non vogliamo che sia una sorpresa per nessuno, anche per chi, approfittando della quiete delle feste, ha lasciato i numeri scorsi a macerare nella sua casella di posta elettronica. Quindi ecco il riassunto: dalla settimana prossima solo un’uscita alla settimana, quella del lunedì, sarà gratuita. Per leggere per intero le altre occorrerà abbonarsi a pagamento: tariffe e modalità sono a questo link. Avete un fine settimana lungo per pensare se cliccare o no. Qui vi si aspetta a braccia aperte.