Da oggi si asfalta
Non saranno toppe sulle buche spalancatesi dopo la doppia ondata di maltempo delle scorse settimane, ma vere e proprie asfaltature quelle che partono oggi in città: l’assessore ai Lavori pubblici Davide Zappalà aveva annunciato il via a interventi per 1,6 milioni di euro in svariate strade di Biella, promettendo che «i lavori non si accavalleranno». Il calendario in effetti prevede cantieri scaglionati e a ritmi serrati: chiuso il primo, avanti con il secondo e così via. Il primo è in via per Tollegno e in salita di Riva a partire da oggi e non sarà un intervento indifferente anche per il traffico: sarà chiuso dalle 8 di stamane il tratto del ponte della Maddalena tra la rotonda di via Ogliaro e quella di via Serralunga e così resterà fino a venerdì. Significa uno sbocco in meno per le auto da e verso Pavignano e la valle Cervo e un probabile sovraccarico di vetture sul ponte di Chiavazza. In via per Tollegno invece il cantiere dovrebbe procedere senza chiusure al traffico, anche se con strettoie e possibili rallentamenti. Attenzione anche al prossimo intervento di forte impatto, quello nel tratto finale di via Italia dal semaforo di Riva alla rotonda di via Serralunga: anche qui la chiusura al traffico sarà totale a partire da giovedì 28 fino a martedì 2 aprile, il che lascerebbe intendere lavori in corso anche nel fine settimana lungo di Pasqua, nonostante le festività, il che è un punto di merito per Comune e impresa appaltatrice. Una nota di demerito riguarda invece la segnaletica e non è la prima volta: i cartelli che preannunciano la chiusura del ponte della Maddalena sono illeggibili se non a piedi o fermando l’auto. Qualcuno, anche tra i frequentatori abituali della strada, oggi potrebbe restare sorpreso. E arrabbiarsi, altra costante di tutte gli interventi di asfaltatura.
Ipse dixit
“Vorrei meno orgoglio e più dignità: l’orgoglio è un sentimento di facciata, si preoccupa di come gli altri ci vedono; la dignità è l’opinione che abbiamo di noi stessi, quindi è più solida e stabile. Vorrei che ritrovassimo il coraggio che un secolo fa ci fece realizzare il trenino di Oropa e la funivia”
(Daniele Basso, artista, intervistato da La Stampa per il ciclo “La Biella che vorrei”)
Soldi anche per i cubetti
A proposito di strade da risistemare, beneficerà di un contributo della Regione da 1,2 milioni di euro per «un intervento strategico» come dice il presidente Alberto Cirio, citato da La Provincia di Biella «nell’ambito di viabilità, sicurezza e gestione del territorio». Alla somma messa a disposizione dalla Regione, il Comune dovrà aggiungere 400mila euro di risorse proprie per rimettere a nuovo la pavimentazione a cubetti di svariate vie del centro: si parla di via Mazzini, via Gramsci, via XX Settembre ma anche di via Italia dove peraltro esiste già un progetto legato al Pnrr e alla messa in sicurezza della roggia che passa sotto la strada-salotto della città, quello che prevede anche il tratto in cui l’acqua verrebbe fatta scorrere a vista. Non è dato per ora sapere se i due progetti siano complementari e in che modo. Oggi forse se ne saprà di più: è in calendario un incontro a Torino dove Regione e Comune formalizzeranno l’avvio della pratica.
Cosa succede in città
Oggi alle 9,30 a Graglia è atteso il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara per un incontro alla scuola di Valle, piccolo gioiello dell’edilizia scolastica del paese dove Valditara trascorre spesso periodi di riposo nella casa che fu dei genitori. La visita del ministro proseguirà a Biella a partire dalle 11 negli istituti oggetto dei lavori finanziati con fondi del Pnrr
Oggi alle 18,30 a Sandigliano arriva in provincia il giornalista ed ex consigliere regionale lombardo Fabio Pizzul per un incontro al Relais Santo Stefano su funzioni e compiti dell’Ue. A invitarlo l’ex senatrice del Pd Nicoletta Favero che introdurrà il convegno
Oggi alle 21 a Biella si parla di sanità pubblica in un incontro al salone Arci di strada alla Fornace promosso dal Movimento 5 Stelle: interverranno il consigliere regionale pentastellato Sean Sacco e il medico di base biellese Alessandro Cavalotti
I titoli della settimana
Le notizie principali delle prime pagine negli ultimi sette giorni secondo i giornali locali
Lunedì 18
Eco di Biella Mafia e giovani, parla Gratteri
Martedì 19
Il Biellese Il parcheggio dell’ospedale gratis la domenica e nei festivi
La Stampa Nuova piazza Vittorio, il cantiere debutta tra guasti e polemiche
Mercoledì 20
La Provincia di Biella Marzio Olivero candidato sindaco
La Stampa Gentile, addio ai “civici” per spianare la strada al centrodestra e a FdI
Giovedì 21
Eco di Biella Elezioni, l’ex sindaco rompe il silenzio
La Stampa Il Piazzo “blindato”, è polemica
Venerdì 22
Il Biellese Ecco Dalia, l’app salva vita per le donne in pericolo
La Stampa A “La Stampa è con voi” i segreti del giornale che racconta la qualità
Sabato 23
La Provincia di Biella Arrestati per tentato omicidio
La Stampa Turismo, maglia grigia: il Biellese cresce del 13% ma resta all’ultimo posto
Domenica 24
La Stampa È caccia ai voti centristi: dal Pd le prime avances alle liste orfane di Gentile