Il Biellese è in allerta meteo da mezzanotte. Lo sarà ancora per una notte e una giornata e il livello di allarme è quello massimo, il rosso, il terzo su una scala di tre. Non succede spesso e, per quanto si possa immaginare un surplus di prudenza nel prendere queste decisioni, fate lo stesso anche voi che leggete: stanotte e domani spostatevi solo se è strettamente necessario ed evitate comportamenti pericolosi come sostare sui ponti, anche se vi incuriosisce girare un video di un torrente in piena, da pubblicare su Instagram.
La prima giornata della forte perturbazione, alimentata dai venti di scirocco, ha lasciato il segno. Ci sono strade chiuse a Biella città: via Ivrea, tagliata a metà dalle esondazioni intorno al torrente Oremo e al rio Bolume, e via Ogliaro, interrotta da piante cadute e smottamenti. Tre sono le strade provinciali bloccate: quella della Serra tra l’ultima rotonda di Mongrando e il bivio per Donato, la strada del Villaggio Filature a Tollegno, la Brusnengo-Pray all’altezza di Curino. Una persona, scrive La Stampa, è rimasta ferita nella sua auto colpita da una pianta caduta a Tollegno. Guai alla circolazione ferroviaria sono stati provocati dalle 18,10 in poi quando il Santhià-Biella è stato fatto fermare a Sandigliano. Altre nove corse sono state soppresse, incluso il diretto della sera da Torino. Chiunque avesse urgenza di mettersi in viaggio domattina consulti i canali web di Trenitalia.
Le sale operative della protezione civile di Biella città e della Provincia sono aperte da stamane per controllare la situazione minuto per minuto. Nel corso della giornata hanno raggiunto il livello di guardia il torrente Sessera a Pray e il Cervo a Vigliano. È andato oltre il livello di allarme questa sera il torrente Elvo al punto di controllo di Carisio. A Biella, dato aggiornato alle 21,30, sono caduti 121 millimetri di pioggia nella sola giornata di oggi. Sono 214,4 quelli misurati invece dall’osservatorio di Oropa.
Ci leggiamo alle 6, senza ulteriori aggiornamenti su questo tema. Ma seguite i canali ufficiali delle istituzioni e dei media per essere informati in tempo reale.