Il Natale di oggi
Ieri, come ha annunciato Eco di Biella, una ragazza di nome Miriam passerà per la prima volta il Natale con i suoi genitori biologici. Forse non è il primo perché, quando la lasciarono perché potesse essere adottata, lei aveva due anni. Ma è il primo che lei possa mettere nell’album dei ricordi. E da qui in avanti la storia tornerà a essere privata, dopo che è stata lei stessa a renderne pubblico un pezzo per raggiungere il suo scopo. Poco più di un mese fa lanciò un appello via social con la sua foto. La domanda era diretta e semplice: «Conoscete qualcuno a Cossato a cui somiglio?». La residenza a Cossato era una delle poche cose che sapeva della famiglia di origine, insieme al fatto che fossero arrivati dalla Toscana e che, quando lei era ancora piccola, l’avessero affidata ai servizi sociali. Probabilmente lo avevano fatto sperando per lei in una vita più felice. Non è stato esattamente così, stando ai suoi racconti: una famiglia affidataria in provincia di Torino nella quale non si è trovata bene e dalla quale, al compimento dei diciotto anni, si è allontanata, per vivere per un certo periodo con la sua madrina e poi da sola. Nel frattempo aveva maturato il desiderio di conoscere la sua storia, un passo impossibile da fare stante la riservatezza dei documenti che riguardano i bambini che entrano nel circuito delle adozioni. «Quello che voglio, adesso» disse a Il Biellese nei giorni dell’appello «è capire qual è la mia vera famiglia, quali origini ho». Non è servito molto tempo. Sono bastati la data di nascita e il passaparola: «La notizia delle mie ricerche» ha raccontato a Eco di Biella «è arrivata ai diretti interessati, i miei genitori biologici, che mi hanno contattata». Un incontro c’è già stato, «un’esperienza breve ma intensa» ha svelato lei. «Dico breve, perché mi sembra sia passata in un lampo, anche se so che siamo stati insieme diverse ore... Solo che avevamo così tante cose da dirci». Poi sono seguiti altri incontri e il test del Dna per fugare qualsiasi dubbio. Ieri hanno festeggiato il Natale insieme: «Certo, ci vorrà del tempo per creare dei legami affettivi. Ma non ho bisogno di farne passare molto: di tempo ne è già passato abbastanza. Adesso voglio solo conoscerli meglio e vivere la nostra vita insieme».
Cosa succede in città
Oggi alle 10 a Biella è in piazza Martiri il ritrovo dei podisti invitati dai Taparun per l’ormai tradizionale allenamento collettivo di Santo Stefano. Il tracciato passerà da Piazzo e parco del Bellone per poi trovare, al ritorno in piazza Martiri, tè caldo e torcetti. Saranno raccolte offerte da destinare a un orfanotrofio in Togo
Oggi alle 15 a Callabiana si fa festa con la Pro loco nel paese del grande presepe meccanico: è atteso un doppio spettacolo con il comico Beppe Braida e il cantante e showman biellese Policarpo “O’ Principe” Crisci. Seguiranno panettone e vin brulè
Oggi alle 17 al Piazzo porte aperte a palazzo Ferrero per la festa dedicata al giorno del patrono della città, ma anche a musica e cultura: suoneranno Florie & The Lazy Cats, mentre un set a cura del Fotoclub Biella sarà a disposizione per scattare le foto di famiglia. Ai partecipanti sarà offerto lo sconto per visitare la mostra dedicata a Steve McCurry, che resterà aperta fino alle 23
Santo Stefano al cinema
Mazzini sala 1 (Biella)
Io e te dobbiamo parlare (Italia, 2024) di Alessandro Siani, con Leonardo Pieraccioni e Alessandro Siani. Orari: 15,45-18-20-22
Mazzini sala 2 (Biella)
Diamanti (Italia, 2024) di Ferzan Ozpetek, con Luisa Ranieri, Jasmine Trinca e Geppi Cucciari. Orari: 16-18,45-21,30
Mazzini sala 3 (Biella)
Oceania 2 (Usa, 2024) animazione, di David G. Derrick Jr e Jason Hand. Spettacolo unico alle 15,30
Conclave (Italia-Usa, 2024) di Edward Berger, con Ralph Fiennes, Stanley Tucci e Isabella Rossellini. Orari: 17,30-20-22,15
Odeon (Biella)
Mufasa: il re leone (Usa, 2024), di Barry Jenkins. Orari: 15,45-18,15-21,30
Impero (Biella)
Cortina Express (Italia, 2024) di Eros Puglielli, con Lillo, Christian De Sica, Isabella Ferrari. Orari: 16,15-18-30-21,30
Verdi (Candelo)
Una notte a New York (Usa, 2023) di Christy Hall, con Dakota Johnson e Sean Penn. Orari: 15 e 21,30
La stanza accanto (Spagna, 2024) di Pedro Almodòvar, con Tilda Swindon, Julianne Moore e John Turturro. Orari: 15,15 e 19,30
Tofu in Japan (Giappone, 2023) di Mitsuhiro Mihara, con Akama Mariko e Kumiko Aso. Spettacolo unico alle 19,15
Napoli-New York (Italia, 2024) di Gabriele Salvatores, con Pierfrancesco Favino e Dea Lanzaro. Spettacolo unico alle 17,15
Le occasioni dell’amore (Francia, 2023) di Stéphane Brizé, con Guillaume Canet e Alba Rohrwacher. Orari: 17 e 21,30
Giletti (Valdilana)
Oceania 2 (Usa, 2024) animazione, di David G. Derrick Jr e Jason Hand. Orari: 16 e 21