In via di estinzione
Bisognerebbe pensare a una specie di logo, come il panda che fa bella mostra di sé nel logo del Wwf. In mezzo ci vorrebbe un giovane o una giovane, specie che pian piano sta sparendo a Biella e dintorni, un po’ perché ne nascono sempre meno e un po’ perché, come accade agli animali selvatici in natura, se le condizioni di vita in un luogo non sono ideali, se ne cerca uno migliore. In sintesi, si emigra. Probabilmente entrambi i fattori hanno un peso in quei segni negativi certificati da un’indagine di Openpolis, realizzata insieme al fondo sociale Con i bambini contro la povertà educativa. La popolazione di residenti con meno di diciotto anni tra il 2019 e il 2024 è diminuita fortemente. La tendenza è in tutta Italia: il 98 per cento dei capoluoghi di provincia ha vissuto il calo, con la sola eccezione di Ragusa e La Spezia dove però la crescita è stata comunque bassa, +1,3% e +0,5%. Sopra il 10% di calo ci sono Fermo, Avellino, Carbonia, Sassari, Nuoro e Trapani. Appena dopo, tra le più colpite dei capoluoghi del nord dal calo di giovani, ecco Biella città con un -9,48%. L’edizione di Vercelli de La Stampa ha riassunto la situazione piemontese in un’infografica. Biella è la peggiore in regione, più del triplo del -3,04% di Novara e peggio ancora a confronto proprio con Vercelli, con il suo -1,06%. Numeri alla mano, sono quasi seicento i minorenni in meno del capoluogo in cinque anni, da 5.961 a 5.396. Scendendo più nel dettaglio tra i centri più grandi della provincia, Cossato perde il 7,76%, da 1.906 a 1.758. Valdilana è l’unico altro Comune che conta più di mille giovani: sono 1.161 e il confronto per Openpolis è stato reso impossibile dalla fusione che ha dato origine al centro mossese, che ha complicato l’analisi delle cifre. Due dei centri medi che confinano con Biella sono tra i pochissimi con il segno positivo: +0,75% per Vigliano (da 935 a 942), +1,19% per Ponderano (da 506 a 512). In ordine di calo, tra i primi dieci paesi per numero complessivo di abitanti, spiccano il -11,59% di Mongrando, il -8,71% di Occhieppo Inferiore, il -8.01% di Candelo, il -6,91% di Andorno. Sono più moderate le perdite di popolazione giovane di Gaglianico (-2,44%) e Cavaglià (-2,29%). I numeri danno la consapevolezza delle dimensioni del problema, se proprio fosse ancora necessario acquisirla. Il dubbio c’è, pensando a chi vive di ottimismo e dipinge il quadro aulico delle condizioni e della qualità della vita nel Biellese. È evidente che, se così fosse, non ci sarebbe bisogno di andarsene. O di non mettere su famiglia.
Ipse dixit
“Molti clienti si chiedono se Ferrua riaprirà: colgo l’occasione per togliere ogni minimo dubbio. Certo, il locale riaprirà venerdì e saremo più appassionati e determinati che mai”
(Giorgio Gallana, figlio dello chef Fabio che aveva rilevato e riaperto lo storico bar di via Italia angolo via San Filippo, intervistato da La Provincia di Biella)
Sei anni dopo
Dice Il Biellese nella sua edizione web che sono serviti quasi sei anni per rivedere Biella in una Nazionale maggiore e in una disciplina che assegna medaglie alle Olimpiadi: tanto è il tempo passato tra Valeria Roffino nel 2019, convocata per disputare i 10000 metri nella Coppa Europa di atletica leggera, e Artemisia Iorfino sabato, nell’Italia di ginnastica artistica. Ci sono state altre maglie azzurre in mezzo, con la stessa Roffino agli Europei di corsa in montagna o con Nicole Perona ai vertici continentali nel kick boxing o ancora Nicole Orlando, stella dello sport per atleti con disabilità intellettive e relazionali. Ma sono sport che ai Giochi, olimpici o paralimpici, non vanno. La ginnastica artistica invece sì e c’è quella frase pronunciata quest’estate dal direttore tecnico nazionale Enrico Casella, al gruppo delle giovani che partecipavano al raduno di Riccione: tra di voi, disse, ci saranno le convocate per Los Angeles 2028. In quel gruppo c’era anche la biellese, sedici anni e un talento che ha vissuto in questo fine settimana la sua prima consacrazione: portacolori della Libertas Vercelli, con cui parteciperà alla finale a otto di serie A a squadre, aveva già vissuto l’azzurro nella categoria Juniores, ma al trofeo Città di Jesolo ha provato per la prima volta l’Italia delle fate, quella che a Parigi ha vinto l’argento e altre due medaglie con Manila Esposito (che ha appena due anni più di lei) e Alice D’Amato. In Veneto c’erano entrambe e Iorfino le può chiamare a buon titolo compagne di squadra. Per lo sport biellese è un’ottima notizia dopo le Olimpiadi del miracolo del 2004 ad Atene, con quattro convocati e la medaglia di bronzo di Alberto Gilardino nel calcio, e qualche anno un po’ più cupo. A proposito, l’esordio è stato impreziosito da una medaglia di bronzo: Artemisia Iorfino l’ha vinta con l’Italia B, la squadra nella quale è stata inserita, dietro all’Italia A di Manila Esposito (dominatrice della prova individuale) e agli Stati Uniti.
Cosa succede in città
Oggi alle 20,30 a Biella c’è il lunedì con il film allo spazio Hydro di via Cernaia: sarà proiettato “Elling”, film norvegese del 2001 diretto da Petter Naess, storia di due uomini che, dopo un periodo di permanenza in una casa di cura, si reinseriscono nella società. L’ingresso è libero per i possessori di tessera Arci
I titoli della settimana
Le notizie principali degli ultimi sette giorni secondo le prime pagine dei giornali locali
Lunedì 7
Eco di Biella Siamo sempre più vecchi
Martedì 8
Il Biellese Anziana accoltellata in casa
La Stampa La campagna contro le liste d’attesa: in tre mesi più di 2mila prestazioni
Mercoledì 9
La Provincia di Biella 6aBiella ha scelto di non pubblicare notizie che riguardano i suicidi. Per questo il titolo non viene riportato
La Stampa “Con i dazi una nuova emergenza per una manifattura già in difficoltà”
Giovedì 10
Eco di Biella La sanità deve fare a meno di 13 milioni
La Stampa Biella, corre l’industria del turismo: una crescita da record regionale
Venerdì 11
Il Biellese Un’altra fabbrica in crisi: 42 lavoratori lasciati a casa
La Stampa Biella, Pro Natura attacca l’Esercito: “Un poligono senza autorizzazioni”
Sabato 12
La Provincia di Biella Rivoluzione medici di base
La Stampa Alle medie con il coltello in tasca: Biella, allarme violenza a scuola
Domenica 13
La Stampa Biella, un’Adunata da grand hotel: due notti in b&b costano 2.500 euro