La puntuale (almeno lei) bocciatura dei treni
Da decenni i biellesi hanno una certezza: a parlare male del servizio ferroviario non si sbaglia mai, nemmeno nella settimana in cui (dicono i media) Trenitalia ha conquistato il titolo di migliore compagnia d’Europa. Da qualche anno in meno c’è una seconda certezza: quando esce il rapporto “Pendolaria” di Legambiente c’è una citazione anche per Biella. Nell’analisi diffusa nei giorni scorsi ce ne sono ben due, come riferisce Il Biellese, anche se non nelle peggiori. Qui il Piemonte è presente grazie alle tratte metropolitane intorno a Torino e alla linea che, passando da Cuneo, porta a Ventimiglia e Nizza. Ma la Biella-Novara è segnalata per due ragioni: i troppo frequenti ritardi e cancellazioni che, nel gergo di Legambiente, diventano «indici di efficienza bassi» e il servizio scarso nei fine settimana, un problema ben noto anche i pendolari che provano a sottoporlo a chi prende le decisioni a Torino da anni: «La riduzione del servizio mai ripristinato ai livelli pre-Covid ha lasciato intere zone molto popolose senza o con scarsi collegamenti nei giorni prefestivi e festivi oppure fortemente ridotto come a Biella». Così le parole di “Pendolaria” che non si discostano da quelle ripetute più volte dai comitati dei viaggiatori e dalla Provincia. Che nel frattempo ha preso carta e penna per scrivere a Roma: «Ma non al ministro, gli interlocutori sono i funzionari» come ha spiegato sempre a Il Biellese il consigliere Paolo Rizzo (Pd), fresco di battibecco in consiglio comunale con il sindaco Marzio Olivero e con l’assessore ai Trasporti Edoardo Maiolatesi, che alle sue sollecitazioni hanno risposto di non avere competenze specifiche sui trasporti ferroviari. «Nemmeno io le ho» ha replicato a mezzo stampa anche il presidente della Provincia Emanuele Ramella Pralungo «ma per il bene del nostro territorio mi batterò fino all’ultimo giorno di mandato». La lettera è indirizzata alla direzione generale per il trasporto e le infrastrutture di programma e al responsabile della struttura tecnica di missione al ministero dei Trasporti. Tra una riga e l’altra, accanto alla richiesta fondamentale di inserire nella programmazione anche l’elettrificazione della Biella-Novara (che non compare nel piano pluriennale di finanziamenti 2022-2026), c’è anche un po’ di storia degli anni passati e dei piccolissimi passi avanti che non hanno compensato quelli indietro: «Per la Biella-Novara, nel 2019, è stato garantito un importo di 5 milioni di euro nella legge di bilancio destinato alla progettazione e alle prime opere propedeutiche all'elettrificazione, mentre il resto del finanziamento è stato rinviato al successivo contratto di programma. Purtroppo, per diversi motivi che non intendo approfondire, non si è riusciti a utilizzare tempestivamente i 5 milioni stanziati. Attualmente, è ancora in fase di progettazione l’elettrificazione della tratta. A mio avviso, questo periodo avrebbe dovuto essere impiegato per cercare finanziamenti per il completamento dell'intera opera, un'iniziativa che non è stata intrapresa nonostante i nostri ripetuti appelli e le significative risorse previste nel contratto di programma 2022-2026 e nel Pnrr».
Ipse dixit
“Grazie all'azione di Confindustria, che noi abbiamo sostenuto e ribadito, possiamo apprezzare la modifica migliorativa di una misura che danneggiava le imprese e che, come ha commentato ieri il presidente Orsini, per noi era un'ingiustizia. Finalmente ha prevalso il buonsenso su una misura che era evidentemente poco ragionevole”
(Paolo Barberis Canonico, presidente dell’Unione industriale biellese, commentando la cancellazione dalla legge finanziaria in via di approvazione della norma che obbligava le aziende che avevano ricevuto contributi dallo Stato ad avere un rappresentante di nomina pubblica nei loro organismi di controllo)
Tanto rumore per un cartello
Si sono spaventati in tanti per i cartelli belli grossi apparsi all’improvviso agli accessi del ponte della tangenziale: promettono deviazioni in caso di semaforo rosso. Ma il semaforo non c’è ancora, sopra il segnale stradale formato gigante. E nemmeno la ragione per bloccare il traffico, come ha fatto sapere l’Anas ai media locali: si tratta di una precauzione concordata con la Prefettura in incontri che risalgono ormai a qualche tempo fa. «Va a completare il sistema di monitoraggio di cui il viadotto è stato già dotato nel 2022 tramite una rete di sensori collegati alla sala operativa territoriale di Torino» come recita la nota dell’azienda che gestisce le strade statali, pubblicata integralmente da Newsbiella e riportata anche da Il Biellese. «Consentirà di gestire tempestivamente la circolazione in caso di allerte sino a oggi mai rilevate, anche in considerazione dell’importanza che l’infrastruttura riveste nel contesto della viabilità cittadina». In sintesi il viadotto, già crollato negli anni Novanta per un’alluvione, venne chiuso all’epoca grazie all’occhio vigile e alla prontezza di riflessi di un cantoniere. Oggi l’occhio vigile è dato da un sistema di sicurezza pronto a segnalare alla centrale operativa Anas di Torino allarmi e anomalie: in quel caso il semaforo (che verrà installato a breve) passerà da verde a rosso e le auto dovranno scegliere percorsi alternativi. Ma è un’eventualità remota come precisa la nota stessa dato che negli ultimi due anni non è mai scattata l’allerta. In più sono in vista lavori di ulteriore messa in sicurezza da 2,5 milioni nei prossimi mesi sul greto del torrente. A differenza di quelli che tennero semichiuso il ponte per sei mesi, non avranno impatto sulla viabilità. Ma è proprio il ricordo di quel periodo complicato per il traffico ad aver alzato l’ansia tra gli automobilisti. Ansia, per fortuna, che può rientrare nei ranghi.
Cosa succede in città
Oggi alle 10 a Biella si apre il programma degli eventi e intrattenimenti prenatalizi in centro con un simulatore di kart a disposizione in piazza Santa Marta fino alle 17. Alla stessa ora partono i giri del trenino gratuito per i bambini, mentre dalle 15,30 nelle piazze della zona pedonale si esibisce il mago Scaramal
Oggi alle 13 a Biella Babbo Natale arriva dal cielo con il paracadute allo stadio La Marmora-Pozzo. L’appuntamento è a cura della sezione biellese dell’Associazione paracadutisti d’Italia. In caso di maltempo si rinvia a domani alla stessa ora
Oggi alle 18 a Masserano è in calendario un concerto d’organo nella Collegiata di Sant’Annunziata: suoneranno Giacomo Baltera ed Ermanno De Stefani con la voce del baritono Andrea Modenese
Oggi alle 18 al Piazzo il concerto di Natale dell’Accademia Perosi è con le musiche di Gabriel Fauré: le eseguiranno Tina Vercellino, Enrico Catale e Genadi Gershkovych al violino, Lorenzo Meraviglia alla viola, Christian Coppola e Jacopo Sommariva al violoncello e Alessandro Mosca al pianoforte. Biglietti a 15 euro, ridotti a 10 per chi ha meno di 30 anni e a 5 per gli Under 12
Oggi alle 18,45 a Candelo piazza San Pietro diventerà il teatro del musical “Il presepe vivente”, proposto dal gruppo Anania Azaria Misaele
Oggi alle 21 a Biella è in programma il concerto di Natale nella chiesa di San Cassiano a cura di ragazze e ragazzi dell’oratorio. Al termine dell’esibizione sul sagrato saranno distribuiti panettone, cioccolata calda e vin brulè
Oggi alle 21 a Biella si presenta nella sede del circolo Su Nuraghe di via Galilei “Su calendariu”, il calendario dell’anno nuovo arricchito di fotografie che l’associazione dona a soci e simpatizzanti. Sarà visitabile anche la mostra fotografica “Sardi a Biella” mentre l’accompagnamento musicale sarà garantito da Anna e Mike
Oggi alle 21 a Pray è in programma un concerto natalizio con il Blue Note gospel choir. L’appuntamento è nel centro polivalente di piazza Lora Totino. L’ingresso è libero
Oggi alle 21 a Valdengo il concerto di Natale della Filarmonica è alla palestra comunale. Il titolo della serata è “Voci di donna”. L’ingresso è libero
Oggi alle 21 a Candelo è in programma il concerto per la pace nella chiesa di San Lorenzo. Si esibiscono il gruppo Candeloincoro e l’ensemble strumentale “Fiori all’Occhieppo”
Oggi alle 21 a Oropa il concerto di Natale alla basilica antica è con il vilino Stradivari di Guido Rimonda: accompagnato dai solisti di Camerata Ducale eseguirà la “Meditazione in preghiera” di Viotti
Oggi alle 21,30 a Biella allo spazio Hydro di via Cernaia l’ultimo concerto prenatalizio è dedicato all’heavy metal: si alternano sul palco O, Ghostheart Nebula e Indren. Ingresso a 5 euro con tessera Arci
Oggi al cinema Verdi di Candelo sono in cartellone “Napoli-New York” (Italia, 2024) di Gabriele Salvatores oggi alle 16,30 e domani alle 18,45, “Tofu in Japan” (Giappone, 2023) di Mitsuhiro Mihara oggi alle 16,45 e domani alle 21, “La stanza accanto” (Spagna, 2024) di Pedro Almodòvar oggi alle 18,45 e alle 21 e domani alle 10, alle 16,45 e alle 21, “Una notte a New York” (Usa, 2023) di Christy Hall alle 19 e alle 21,15 di oggi e alle 10, alle 17 e alle 19 di domani. Al cinema Giletti di Valdilana oggi alle 21 e domani alle 16 sarà proiettato “Napoli New York” (Italia, 2024) di Gabriele Salvatores. La programmazione dei cinema di Biella è a questo link
La settimana della capitale del crimine
“Chi ha sfasciato la mia auto?”: l’appello di una lettrice per trovare il responsabile (Newsbiella, sabato 14)
Camoscio incastrato in una rete, lo salvano i vigili del fuoco (Prima Biella, sabato 14)
Urta un’auto in sosta e si dà alla fuga (Il Biellese, domenica 15)
Ubriaco importuna i pazienti al pronto soccorso, arrivano i carabinieri (Newsbiella, domenica 15)
Due cani aggrediscono a morte una capra (Il Biellese, lunedì 16)
Biella, camion abbatte cancello di una casa (Newsbiella, lunedì 16)
Aggredisce il vicino di casa convinto che lo voglia avvelenare (La Provincia di Biella, martedì 17)
Presta l’auto a due dipendenti e loro gliela distruggono capottandosi a Salussola (Prima Biella, mercoledì 18)
Biella, rubato in serata un monopattino dal cortile di casa (Newsbiella, giovedì 19)
Bioglio, furgone urta e danneggia un balcone (Newsbiella, venerdì 20)