Magari con un altro nome...
Chiamarla chiusura totale alle auto suona malissimo. Meglio trovarle un nome più morbido, come Apa, acronimo di “area pedonale alpina” che se ci si mette quell’aggettivo si spera torni tutto più accettabile. Buona fortuna all’Ana provinciale che, senza calcare troppo la mano, ha annunciato nel suo incontro per gli auguri natalizi, la necessità di istituire una zona vietata al traffico nei tre giorni della gigantesca adunata che Biella ospiterà tra il 9 e l’11 maggio. «Sentirete parlare di area pedonale alpina giustamente prevusta dal piano sicurezza» ha detto il presidente provinciale Marco Fulcheri, in un discorso citato da Il Biellese «Spetta a noi far capire che non servirà per chiudere la città o escludere qualcuno, ma servirà per permettere di vivere in tranquilla serenità i giorni dell’adunata, quando si uniranno sacro e profano come solo le nostre adunate sanno fare». Per farsi un’idea di che cosa accadrà, ecco l’esperienza dell’anno scorso a Vicenza: la città venne divisa in zone fin dal venerdì. Quella rossa era strettamente vietata alle auto, comprese quelle dei residenti, dalle 7 del mattino del primo giorno fino al termine della manifestazione la domenica pomeriggio. Chi abitava all’interno di quella sezione di città, nel caso di Vicenza una buona fetta del centro storico, poteva scegliere se lasciare le auto in garage o in un posto auto privato ferme per tre giorni (anche la sosta sulle pubbliche strade era proibita) o approfittare di uno dei parcheggi riservati tenuti da parte dal Comune. Qui erano stati previsti cinquanta varchi anche per gli ingressi a piedi, nati per ragioni di sicurezza e per impedire, per esempio, l’accesso a venditori ambulanti di gadget a tema non autorizzati. La zona arancione, un’altra porzione di Vicenza accanto al centro, aveva come unica differenza rispetto a quella rossa la possibilità di sostare lungo le vie, a patto di mostrare sul cruscotto il contrassegno riservato ai residenti. La terza zona, quella gialla, entrava in vigore solo la domenica con divieto di sosta e transito e riguardava una parte ben più ampia di città che conteneva le strade destinate all’ammassamento degli Alpini e il percorso della sfilata. Quella di Biella partirà verosimilmente da piazza Falcone al Villaggio La Marmora, proseguirà per corso 53° Fanteria, viale Macallé, via Torino, via La Marmora, la piazza della Provincia dove ci saranno i palchi delle autorità, e lo scioglimento del corteo in via Ivrea. E questo dà un’indicazione sommaria di quanto sarà ampia la zona gialla. Per quelle rossa e arancione, bisogna aspettare ancora un po’. E chissà se basteranno il nome più dolce e la benevolenza che agli Alpini l’opinione pubblica porge d’ufficio, a risparmiare proteste e polemiche. Quelle che, a proposito di grandi eventi, punteggiano ogni passaggio del Giro d’Italia che pure chiude le strade per molto meno tempo.
Ipse dixit
“Invito tutti da oggi a non essere spettatori in attesa dell’adunata ma protagonisti: solo così sarà un evento di tutti per tutti. Noi abbiamo fame di adunata a Biella e dobbiamo far venire questa fame a tutti i biellesi e non solo a loro. Sono certo che ci riusciremo se ognuno farà la propria parte, ognuno nel proprio ruolo e nelle proprie possibilità, con l’impegno e l’orgoglio di farlo bene, da galantuomo e da persona perbene come è nel dna alpino”
(Marco Fulcheri, presidente dell’Associazione nazionale Alpini provinciale, al brindisi degli auguri. Le sue parole sono state riportate da Il Biellese)
Il costo di una branda
Il sito internet www.adunatalpini.it, aperto da pochi giorni, è rivolto soprattutto a chi arriverà a Biella tra il 9 e l’11 maggio. Infatti è il luogo virtuale giusto per contenere anche i moduli digitali per prenotarsi un posto letto. Non si tratta di quelli in alberghi o bed and breakfast ma dei cosiddetti alloggiamenti o attendamenti. Nel primo caso si tratta delle camerate per grandi gruppi che verosimilmente verranno allestite in saloni, palestre, spazi coperti e capienti a sufficienza per poter ospitare più persone nello stesso luogo. Nel secondo si parla di piazzole per montare le tende o per far sostare i camper. La prenotazione ha un costo: per la branda completa di lenzuola, cuscino e coperta si pagano 35 euro, per la sola branda senza la biancheria per la notte si scende a 25 euro, per il semplice spazio in cui sdraiarsi sul pavimento col sacco a pelo bastano 15 euro. Quanto allo spazio-tenda, in cambio della garanzia di allacciamenti all’energia elettrica, all’acqua corrente e all’accesso ai servizi igienici, si pagheranno 70 euro per ogni piazzola da circa 40 metri quadri su cui piantare la tenda o posteggiare il camper. Le regole sono militaresche, come si conviene alla disciplina alpina: «Si confida» si legge sul sito «nella collaborazione degli ospiti, nel loro rispetto del prossimo, della natura e delle strutture, così come sempre accaduto negli alloggiamenti collettivi delle adunate nazionali». Ci sono anche norme più puntuali da rispettare: differenziare correttamente i rifiuti, utilizzare i bagni «con la massima civiltà ed educazione», non accedere con nessun automezzo nelle aree verdi, fornire agli addetti dell’alloggiamento «la necessaria collaborazione senza produrre intralci di alcun genere». Non sarà consentito nemmeno scambiare il posto-branda senza aver prima avvertito i responsabili della struttura. Sullo stesso sito sono a disposizione anche i moduli per prestare servizio all’adunata: sono rivolti ai cori e alle fanfare che volessero esibirsi durante i tre giorni biellesi o che avessero già concordato un concerto con qualche sezione Ana del territorio biellese.
Cosa succede in città
Oggi alle 10 a Valdilana parte la corsa podistica di San Silvestro, dedicata alla memoria dello storico allenatore e uomo di atletica Franco Sartori. Il tracciato competitivo è sulla distanza di 10 chilometri, a cui si abbina una non competitiva a passo libero. Il ritrovo è nella piazza della chiesa di Trivero Matrice
Oggi alle 16 a Graglia è in programma un incontro “a camino acceso” con l’agronomo Michele Facenna che insegnerà ad avere cura di piante e fiori nell’inverno. La musica di Matteo Gerotto allieterà l’incontro insieme al ristoro con castagne e pizzette a fine pomeriggio. Appuntamento al casolare dei Campra di via del Canale 3, prenotazione obbligatoria per il rinfresco al 339.5405600
Oggi alle 21 a Piedicavallo la chiesa di San Michele è il teatro del concerto del coro vercellese Quinta Vox. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti
Oggi alle 21 a Gaglianico fa tappa lo spettacolo di Teatrando dedicato a Guglielmo Marconi e ai suoi studi sulla radio nel Biellese e in particolare a Oropa. Alla parte recitata si affiancherà l’intervento dello storico e archivista Danilo Craveia. Appuntamento all’auditorium comunale
Oggi alle 22 a Biella torna la musica dal vivo allo spazio Hydro di via Cernaia con i Nur, band bresciana sperimentale a cui seguirà il dj set di Luculliana. Entrambi i momenti della serata saranno accompagnati dall’arte visuale del biellese Aaron Inker. Ingresso a 8 euro, ridotto a 5 per chi ha la tessera Arci
Oggi al cinema Verdi di Candelo sono in cartellone “Diamanti” (Italia, 2024) di Ferzan Ozpetek oggi alle 16 e alle 21 e domani alle 10, alle 16,30 e alle 21, “Una notte a New York” (Usa, 2024) di Christy Hall alle 16,30 di oggi e alle 16,45 di domani, “La stanza accanto” (Spagna, 2024) di Pedro Almodòvar oggi alle 18,30 e domani alle 19, “Tofu in Japan” (Giappone, 2023) di Mitsuhiro Mihara oggi alle 18,45 e domani alle 21, “Le occasioni dell’amore” (Francia, 2024) di Stéphane Brizé oggi alle 21 e domani alle 10 e alle 18,45. Al cinema Giletti di Valdilana viene proiettato oggi alle 21 e domani alle 16 “Giurato numero 2” (Stati Uniti, 2024) di Clint Eastwood. La programmazione dei cinema di Biella è a questo link
La settimana della capitale del crimine
Cinghiale ferito e aggressivo dopo l’incidente, serve l’Asl per sedarlo (Il Biellese, sabato 21)
Biella, cinquantunenne alla guida con la patente revocata: fermato, si spaccia per il fratello (Prima Biella, sabato 21)
Uomo si ferma in mezzo alla strada a dormire di notte (Il Biellese, domenica 22)
Al buio in bici senza luci. Un lettore: “L’ho evitato quasi per miracolo” (Newsbiella, martedì 24)
Investe cinghiale, danni alla Mercedes (Il Biellese, martedì 24)
Allarme furto a Pollone ma installavano una caldaia (La Provincia di Biella, martedì 24)
Tentano di entrare in casa ma il cane li allontana (Il Biellese, martedì 24)
Masserano, si addormenta sul furgone in mezzo alla carreggiata (La Provincia di Biella, mercoledì 25)
Danneggia Mercedes perdendo il carico del camion poi si dà alla fuga (Prima Biella, mercoledì 25)
Vigilia poco natalizia a Biella, la lite tra due uomini degenera in aggressione (Newsbiella, mercoledì 25)
Pizzaioli biellesi denunciati per furto di energia elettrica (La Provincia di Biella, giovedì 26)
Il cane resta in auto e chiude fuori i proprietari (La Provincia di Biella, giovedì 26)
Ruba le decorazioni natalizie in un negozio di Biella (La Provincia di Biella, venerdì 27)