Per un cimitero
Camillo Olivetti, che creò a Ivrea nel 1896 l’azienda che rese famoso il suo cognome in tutto il mondo, è sepolto a Biella. Qui era fuggito, lui ebreo, per tentare di nascondersi dalle persecuzioni legate alle leggi razziali del regime fascista. E qui morì nel 1943. Ai suoi funerali parteciparono, sfidando la repressione, numerosi operai della sua fabbrica arrivati da oltre Serra. La sua tomba è al cimitero urbano di via dei Tigli nell’area, ormai storica, riservata ai cittadini di fede ebraica. Vi si accede da un ingresso autonomo, le cui chiavi sono custodite dalla comunità ebraica stessa. Esiste, quello spazio, da più di un secolo e accanto ce n’è un altro riservato al culto protestante e in particolare alla comunità valdese che in valle Cervo ha radici storiche. Dice, la carta dei servizi cimiteriali della città la cui ultima versione è stata pubblicata nel 2020, che «deve essere garantito il medesimo servizio a tutti gli utenti indipendentemente da sesso, razza, etnia, lingua, religione, cultura, opinioni politiche, condizioni psico-fisiche e socio-economiche». Per questo non dovrebbe suonare strana la novità annunciata negli ultimi giorni della creazione di uno spazio per i defunti di fede musulmana nel camposanto di Pavignano. Fino a oggi esisteva un luogo provvisorio a Cossila San Grato dove però non c’era abbastanza spazio. «A breve partiranno i lavori» ha assicurato su Il Biellese l’assessora Gigliola Topazzo (Lega). «Si è portati a pensare che i migranti tendano a rimandare i corpi dei defunti nel Paese d’origine ma questo accade solo in una prima fase. Man mano che risiedono per periodi più lunghi nel Paese di immigrazione e tanto più se in esso si è trasferita l’intera famiglia, è normale che desiderino essere seppelliti nel territorio dove hanno vissuto e dove vi strovano i loro parenti più stretti. Biella vuole essere una città che non esclude nessuno». E nessuno aveva mai messo in discussione, in effetti, la necessità di dare spazio ai defunti di religioni diverse da quella cattolica, almeno finora. Ma, si sa dai tempi delle articolesse arrabbiate e orgogliose di Oriana Fallaci, che i musulmani sono un po’ meno uguali nell’immaginario collettivo. E così, sotto il post di Newsbiella, la prima a dare la notizia, c’è una quantità di commenti sopra la media. Si va dai più tenui benaltristi che sostengono come fosse necessario prima sistemare le strade a quelli decisamente più aggressivi: «Fra un po’ ci butteranno via da casa nostra» oppure «Non coi soldi pubblici che noi paghiamo per loro che hanno già tanti privilegi» o ancora «Li portano a casa loro, punto» fino ai classici «Vergognoso» o «Non ci posso credere». Sembrava di essere tornati ai tempi in cui venivano diffuse le immagini dei gruppi di neo-cittadini italiani alla cerimonia del giuramento in Comune, imbevuti di xenofobia malcelata, talvolta alimentata anche da esponenti politici di destra che non si tenevano fuori dal giochino dei commenti social. C’è anche in questo caso un neo-esponente di centrodestra finito nella centrifuga dei commenti: Mohamed Es Saket, storico portavoce della comunità marocchina, consigliere comunale per due legislature con il centrosinistra che ha abbandonato un paio di anni fa per entrare nel gruppo misto, oggi è in lista con Dino Gentile nella civica in appoggio al centrodestra di Marzio Olivero. Gigliola Topazzo lo ha citato come collaboratore del progetto, il che lo ha reso prima fiero e poi un po’ punto nel vivo man mano che la sequenza di commenti proseguiva. «Qui si vede la civiltà umana» è stata la sua reazione un po’ scoraggiata. E poi: «Cari amici, non siamo oggetti».
Ipse dixit
“L'arrivo di Francesco Lollobrigida a Biella dimostra, ancora una volta, l'interesse e l'attenzione del Governo Meloni e di Fratelli d'Italia nei confronti delle eccellenze imprenditoriali”
“La visita del ministro Schillaci è l’ennesima dimostrazione dell’attenzione del Governo Meloni per il territorio biellese.”
(Dichiarazioni congiunte del sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro e dell’assessora regionale Elena Chiorino nei due distinti comunicati stampa di Fratelli d’Italia che hanno annunciato le visite dei due ministri ieri a Biella)
La portineria senza condominio
Quello del portinaio è un mestiere che non si usa più: avevano uno spazio, e spesso anche un appartamento, al primo piano dei condomini signorili. Ritiravano la posta e i pacchi prima che esistesse Amazon. Facevano piccole riparazioni, tenevano in ordine le scale e alla larga i malintenzionati. E facevano due chiacchiere, preziose per chi magari viveva da solo e quanto a vita sociale non aveva molte occasioni. La portineria di comunità si basa sullo stesso principio, quello di essere utile a chi vive non tanto in un condominio ma in un quartiere. Nata a Torino nel 2020 con un primo esperimento a Porta Palazzo, oggi conta tre sedi nel capoluogo e altre tre nella sua provincia. Quella che nasce all’Opificiodellarte a Biella sarà un’emanazione dello stesso progetto, frutto della Rete italiana di cultura popolare guidata dalla sociologa Chiara Saraceno e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino. Che cosa offrirà? La richiesta per avere lo Spid, l’identità digitale sempre più necessaria per le operazioni via internet che riguardano documenti pubblici, quella per il passaporto, il cambio del medico, informazioni per pratiche Inps e Agenzia Piemonte lavoro, consulenza e mediazione familiare, uno sportello rivolto ai migranti. La sede, aperta da lunedì, è nella scuola di danza, musica e teatro di piazza De Agostini, accanto alla stazione di valle della funicolare. «Organizzeremo anche eventi e attività che promuoveranno l’incontro e lo scambio tra le persone» promette Luca De Stefani a nome di Opificiodellarte.
Cosa succede in città
Oggi alle 9 a Candelo inizia l’ultimo fine settimana con Candelo in fiore. Le porte del Ricetto resteranno aperte fino alle 23, con biglietti a 10 euro se acquistati in loco o a 9 euro se comprati via internet a questo link
Oggi alle 10,30 a Biella si presenta nel salone Roccavilla della sede centrale di via Addis Abeba il libro “Le cose belle sono sacre” dedicato ai 150 anni del liceo classico cittadino. Ne parlerà il curatore Massimiliano Franco, docente della scuola, insieme agli altri autori del volume
Oggi alle 15,30 a Oropa il giardino botanico ospita la manifestazione “Appuntamento in giardino”, patrocinata da ministero della Cultura e associazione dei Comuni italiani, con una visita guidata alla flora alpina che cresce nello spazio accanto alla stazione di valle delle funivie
Oggi alle 16,30 a Pettinengo si apre a Villa Piazzo la mostra personale del pittore Mauro Rossetti con le sue opere dedicate ai diritti dei bambini e alle conseguenze del cambiamento climatico Sarà aperta tutti i giorni fino al 27 giugno dalle 14,30 alle 18 con orario prolungato alle 19,30 il sabato e la domenica
Oggi alle 17 a Chiavazza il teatro parrocchiale di via Firenze ospita i saggi di fine corso di allievi e allieve delle discipline artistiche e musicali dell’università popolare UpbEduca: sono in programma esibizioni di chitarra, canto, danza orientale e contemporanea, ballo, fitness-dance e recitazione
Oggi alle 18 a Biella la libreria Giovannacci ospita la presentazione del fumetto “Biella tra le nuvole” con Daniele Statella di Nuvolosa, Fabrizio Lava di Stilelibero e Gabriella Bessone, assessora alle Politiche giovanili
Oggi alle 18 a Biella si fa festa alla floating forest, la “foresta galleggiante” che colora l’area esterna dello spazio Hydro di via Cernaia. Aperitivo e dj set con la musica di Pillo(w)Dj celebreranno la fine del laboratorio artistico cresciuto attorno all’area. Ingresso libero con tessera Arci. Si balla fino alle 24
Oggi alle 18,30 a Biella apre alla galleria Zaion di salita di Riva 3 la mostra “Nowhere land” con le opere di Andrea Gammino. La mostra sarà visitabile fino al 28 giugno dal mercoledì al venerdì dalle 17 alle 19
Oggi alle 18,30 al Piazzo la rassegna “Famiglie a teatro” porta a palazzo Gromo Losa un altro spettacolo per bambine e bambini: va in scena “Il principe canarino e altre storie”, ispirato a un racconto di Italo Calvino. Si entra gratis fino a esaurimento posti. Lo spettacolo sarà all’aperto o, in caso di maltempo, nella sala conferenze
Oggi alle 19 a Valdengo riaprono le cucine di “Valdengo in festa” con stinco al forno e spaghetti ai frutti di mare come specialità della serata. Alle 21,30 musica e ballo con Dario Micolani da Radio 105. Nel pomeriggio dalle 17 aprono le mostre con i quadri di Claudio De Zena e con i manufatti del progetto “Cuori di maglia” a sostegno dei neonati prematuri
Oggi alle 20,45 a Biella prosegue all’Opificiodellarte di piazza De Agostini la rassegna Festival teatro giovani: gli spettacoli della serata sono “Tragico destino” e “La dodicesima notte”, liberamente ispirato a Shakespeare. Biglietti a 10 euro, prenotazioni allo 015.30901
Oggi alle 21 a Biella musica e parole si incroceranno alla chiesa di San Nicola al Vernato grazie al gruppo artistico Agape e a Paolo Curtaz, teologo e saggista. La serata è intitolata “In letizia”
Oggi al cinema Verdi di Candelo sono in programmazione “Vangelo secondo Maria” (Italia, 2023) di Paolo Zucca alle 17 di oggi e alle 21,15 di domani, “Eileen” (Usa, 2023) di William Oldroyd alle 17,15 e alle 21,15 di oggi e alle 10, 17,15 e 21,15 di domani, “Il caso Goldman” (Francia, 2023) di Cédric Kahn alle 19 di oggi e alle 10 e alle 17 di domani, “Io e il Secco” (Italia, 2023) di Gianluca Santoni alle 19,15 sia oggi sia domani e “Buena Vista social club” (Germania, 1998) di Wim Wenders alle 21,15 di oggi e alle 19,15 di domani. La programmazione dei cinema di Biella è a questo link
La settimana della capitale del crimine
Ubriaco chiama i carabinieri perché il barista non gli serve da bere (Prima Biella, domenica 26)
Candelo, per un malore abbatte con l’auto il muro di una recinzione poi telefona per denunciare l’accaduto (Newsbiella, domenica 26)
Rissa al luna park di Biella (La Provincia di Biella, lunedì 27)
Gli rubano il borsone in palestra (Il Biellese, martedì 28)
La guardia medica non va in casa e chiama i carabinieri (La Provincia di Biella, martedì 28)
Non può entrare in casa perché nella serratura c’è della colla (Il Biellese, martedì 28)
Biella, lascia l’auto in doppia fila. Arriva la polizia e iniziano i controlli: trovati due taglierini (Newsbiella, martedì 28)
Si allontana dal supermercato con le reme da sole (La Provincia di Biella, martedì 28)
C’è la carcassa di un vitello e il proprietario non la rimuove (Il Biellese, martedì 28)
Biella, urina in pubblico ai giardini Zumaglini. Poi insulta gli agenti: nei guai un trentenne (Newsbiella, mercoledì 29)
Ubriaco a 50 anni, viene recuperato dalla mamma (La Provincia di Biella, mercoledì 29)
Ubriaca dorme sul marciapiede (Il Biellese, mercoledì 29)
Biella, auto centra un veicolo in sosta: traffico in via Cottolengo (Newsbiella, mercoledì 29)
Due ragazzini lanciano sassi dal ponteggio della chiesa di Masserano, arrivano i carabinieri (Prima Biella, giovedì 30)