Rakastu Biellan alueelle*
*Traduzione in finlandese di “Innamorati del Biellese”

Si dice che a volte non apprezziamo quello che abbiamo intorno semplicemente perché ci siamo così abituati che non ci stupisce più. Ci voleva un’artista e illustratrice finlandese, per esempio, per dire di Passobreve, frazione di Sagliano, che sembra «in un film» fatta di «piccole case sempre antiche che mordicchiano fianco a fianco lungo una stretta via di ciottoli e con incantevoli cortili». La traduzione è dal post in finlandese di Anu Pensola e per questo potrebbe contenere imprecisioni. Quello che è certo è che lei, con il marito Jani e la figlia più piccola Ilona, sette anni, hanno lasciato Helsinki e il resto della famiglia (due figli di 23 e 21 anni) per prendere residenza a Case Maciotta, frazione di Campiglia Cervo, nel cuore antico e tranquillo della Bürsch. La loro storia è stata narrata qualche giorno fa da La Stampa, considerata un simbolo di un piccolissimo segnale di amore da parte di famiglie straniere verso la valle. «Siamo arrivati con il camper meno di dieci mesi fa in un viaggio che ha toccato buona parte dell'Europa, a trovare nostri amici» ha detto al quotidiano. «L’Alta Valle Cervo ci ha stregato e non siamo più andati via». Non solo hanno comprato casa, approfittando dei prezzi assai popolari delle abitazioni non solo in valle Cervo ma nell’intero Biellese, ma ne hanno acquistata una seconda, a Passobreve appunto, per trasformarla in una casa vacanze da affittare, già “sponsorizzata” per i seguaci finlandesi attraverso Instagram. «Il vostro territorio è stupendo» ha proseguito Pensola, «avete un clima ideale. Basti pensare che lo scorso inverno abbiamo avuto cinque giorni di neve in rapporto ai cinque mesi che abbiamo tutti gli anni in Finlandia. Le giornate hanno più ore di luce rispetto alle nostre latitudini, avete delle bellissime montagne, un aspetto paesaggistico per noi nuovo e insolito». Curiosando sul suo Instagram si scopre anche la storia di Ilona e del suo approccio con la scuola pluriclasse della valle: a settembre la sua sorpresa («La scuola è piccola ma ci sono tanti insegnanti e hanno tutto il tempo per gli studenti») e quella di amiche scandinave («Davvero è gratis? Come fa a esserci una scuola comunale in un luogo così piccolo?»), a giugno la gioia pura per aver visto i progressi della figlia in un ambiente nuovissimo («Ha imparato a scrivere poesie, contare in matematica, leggere storie, cantare le ninna nanna in italiano e ha imparato anche le basi dell'inglese»). Una curiosità in più arriva sempre da Instagram: il 9 gennaio Anu Pensola ha fatto il bagno nel torrente Cervo, con un grado di temperatura esterna e tre di temperatura dell’acqua: «Programmavo da mesi una nuotata nel fiume in inverno. L’ho amata».
Ipse dixit
“Obiettivo del'iniziativa [del progetto di turismo industriale dell’Unione industriale di Biella] è, da un lato, raccogliere, monitorare e comunicare le iniziative esistenti e, dall'altro, stimolare e promuovere l’apertura delle aziende ai turisti. A oggi è stata realizzata la prima edizione del Giro d'Impresa, tre giornate di apertura straordinaria di archivi, musei e aziende in occasione della tappa del Giro d’Italia a maggio di quest’anno. Alla proposta hanno aderito ben 17 imprese di vario tipo, visitate con molto interesse di pubblico e con soddisfazione da parte degli imprenditori. Inoltre si stanno sviluppando sinergie con l’università a Città Studi per supportare gli imprenditori nel percorso di valorizzazione delle loro aziende”
(Parte dell’intervento di Laura Zegna, presidente della commissione turismo di Confindustria, al festival Ulisse Fest promosso dall’editrice di guide turistiche Lonely Planet ad Ancona)
La colonia straniera
Per anni immigrazione nel Biellese ha avuto il significato della ricerca di lavoro, che fosse da parte di persone che arrivavano dal Veneto o dal Sud o da altri angoli di Europa o di mondo. Oggi ha anche un’altra accezione, quella della scelta di un luogo in cui vivere più bello della propria terra di origine. Vale per la famiglia Pensola arrivata dalla Finlandia ma non solo, come racconta sempre La Stampa. I primi a scoprire la valle Cervo per esempio sono stati altri finlandesi che hanno scelto la frazione Mortigliengo di Campiglia, arrivati «quasi a scatola chiusa» come ha raccontato l’immobiliarista Francesca De Poi. «Hanno fatto visionare l'immobile da un amico di Torino e l'hanno comprato senza un sopralluogo. So di una famiglia sempre finlandese che ha acquistato sempre in alta valle e che occupa l'immobile alternandosi con altri connazionali. Molti lavorano in smart working e questo permette di coniugare l'impiego professionale con la possibilità di alternarlo con una lunga vacanza». In più si segnalano tedeschi a Piaro o belgi a Campiglia. Sembra un piccolo segnale di una tendenza che sta un pochino cambiando le caratteristiche dei “forestieri” della Bürsch: «Questo nuovo fenomeno» dice ancora l’immobiliarista De Poi «ha sostituito il turismo proveniente da Torino e Milano dove aprivano le seconde case 15 giorni d'estate, poi i figli sono diventati grandi e non veniva più nessuno. Adesso gli immobili sono occupati 365 giorni all'anno. Sono persone in gamba, conoscono il mercato e sono autonomi: molti lavori di ristrutturazione se li fanno in proprio».
Cosa succede in città
Oggi alle 10 ad Ailoche parte la terza prova speciale del RallyLana, primo tratto cronometrato della giornata decisiva che ne vedrà altri quattro. L’arrivo della gara sarà in piazza Duomo alle 16 con le premiazioni
Oggi alle 10 a Valdilana si apre la mostra collettiva di arte contemporanea legata al Sant’Eusebio summer festival, la festa del patrono di Valle Mosso. L’esposizione sarà visitabile nella sala Enzo Biagi. Il resto del programma della festa prevede alle 15 giochi per i più piccoli al campo sportivo di frazione Grassi con merenda di chiusura, alle 19,30 il taglio della torta che simboleggia l’inizio ufficiale dei festeggiamenti e a seguire la musica con dj Giuliano e dj Luca, ricordando le serate delle discoteche Caravelle e Maxim
Oggi alle 16 a Sala la sede della Pro loco di via Rivetti 3 ospita la presentazione del libro “La pastasciutta dei Cervi”, storia dell’episodio avvenuto nel luglio 1943 in provincia di Reggio Emilia quando un’intera famiglia contadina improvvisò una festa per celebrare la destituzione di Mussolini. Sarà presente l’autore Marco Cerri
Oggi alle 17 a Biella parte da piazza Vittorio Veneto la corsa podistica Biella-Oropa, classica del panorama sportivo biellese per l’atletica su strada. Il percorso è di 12,2 chilometri con traguardo accanto al prato delle oche al santuario
Oggi alle 18 a Masserano si apre la rassegna “Le parole delle donne”, un’idea dell’associazione Don Vittorino Barale insieme alla biblioteca del paese. Lo farà incontrando Angela Carrara, autrice del libro “Tre parole”. L’ingresso al Palazzo dei principi, dove dalle 15 saranno organizzate visite guidate, è libero
Oggi alle 19 a Oropa Andrea Benedetto, giovane compositore dell’Escuela superior de musica Reina Sofia di Madrid presenterà una partitura inedita dedicata alla Madonna di Oropa. Suonearanno il Contemporary Piedmont academy ensemble e il coro sinfonico Reine Stimme diretti da Sonia Franzese e accompagnati da Giannandrea Agnoletto al pianoforte ed Ezio Borghese al bandoneon. Il concerto, a ingresso libero, è alla basilica antica
Oggi alle 19 a Lessona si aprono le porte dell’area ristoro per la penultima serata del Lessona Summer Festival che prevede anche un ricco dopocena a base di spettacolo: c’è il folk occitano dei Lou Dalfin, storico gruppo piemontese e, sul palco teatrale, il duo comico-musicale Pepino e Fedele e lo spettacolo-commedia Sorellamen. L’ingresso è libero
Oggi alle 19,30 a Camandona la seconda serata della festa di Sant’Anna prevede la cena in piazza a base di polenta e tapulun. Seguirà la musica di Niko dj
Oggi alle 20 a Netro apre l’area ristoro della festa della birra con rane e pesciolini sulla friggitrice per deliziare i presenti. Alle 22 musica folk e divertimento con Fleimstaler. Ingresso libero
Oggi alle 20,30 a Miagliano l’associazione Storie di piazza riporta in scena lo spettacolo “Fabbrica di guerra” dedicato al contratto della montagna, il patto firmato tra padroni e operai in piena Seconda guerra mondiale che diede pari dignità al lavoro femminile. Sarà uno spettacolo itinerante con partenze ogni mezz’ora dal lanificio Botto. Il biglietto costa 10 euro. Ci si prenota chiamando il 327.4858731
Oggi alle 21 a Oropa torna lo spettacolo itinerante di Teatrando dal titolo “Sacro Monte in movimento” con le scene allestite davanti a tre delle cappelle del santuario. Si parte ogni 20 minuti fino alle 22. La partecipazione è gratuita ma occorre prenotarsi a questo link
Oggi alle 21 a Candelo tornano i “Summer party” nel prato alle spalle del Ricetto (raggiungibile dal camminamento che da piazza Castello gira intorno alle mura). Ad animare la serata sarà Peter Dj con il suo format “90 all’ora”, dedicato alla musica da discoteca degli anni Novanta. L’ingresso è libero
Oggi alle 22 a Cossato è il biellese (famoso in mezzo mondo) Doctor Zot il protagonista della notte da discoteca all’Agrisound in frazione Spolina, spazio per una festa che può accogliere fino a quattromila persone. L’ingresso è gratis. Dalle 19 è aperta l’area ristoro
La settimana della capitale del crimine
Ciclista in super, fermato e sanzionato dai carabinieri (Newsbiella, sabato 13)
Ubriaco si schianta contro un’auto in sosta (Il Biellese, domenica 14)
Ruba al supermercato, viene scoperto, scaglia la merce contro l’addetta e scappa (La Provincia di Biella, lunedì 15)
Rastrello sulla superstrada (Il Biellese, martedì 16)
Sembra incosciente nell’auto, in realtà sta smaltendo la sbornia (La Provincia di Biella, mercoledì 17)
Scambiati per ladri dai vicini, ma stavano solo facendo il trasloco. Alle due di notte (Prima Biella, mercoledì 17)
Per sostituire una ruota tagliata ne rubano un’altra da un’auto parcheggiata (La Provincia di Biella, giovedì 18)
Non tira il freno a mano e l’auto sfonda il recinto (Il Biellese, giovedì 18)