Sovrapposizioni
Il Biellese ha due punti di forza per attirare turisti: il turismo lento e quello d’impresa. Lo dice una ricerca commissionata da Gal, il gruppo di azione locale che fa da supporto agli enti pubblici che lo compongono, dalla Provincia e dall’Unione montana del Biellese orientale che hanno pagato la parcella di G&A, un’agenzia specializzata di Trento che ha già lavorato ad analisi simili, dalla Valsesia alla Sardegna. La stessa analisi ricorda come i luoghi d’interesse più conosciuti del Biellese sono Oropa e il lago di Viverone. E un’altra ricerca presentata poco meno di un anno fa e commissionata questa volta da Fondazione Biellezza dice che l’unicità del territorio sta nella “Grande balconata alpina”, cioè nel percorso che parte dall’Oasi Zegna e arriva ad Andrate, percorrendo Panoramica Zegna, galleria Rosazza, Oropa e Tracciolino.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a 6aBiella per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.