Tanto, troppo. Però bellissimo

Il dibattito si è aperto, manco a dirlo, sui social ma aveva cominciato Roberto Azzoni, con un corsivo su Eco di Biella di giovedì. Il tema è la settimana più ricca di eventi degli ultimi mesi a Biella, con BollediMalto e le sue birre artigianali accompagnate dalla musica dal vivo, Fuoriluogo e i suoi incontri su libri, attualità e cultura, i concerti di musica classica di Oropa Music Festival più altri appuntamenti assortiti ma non per questo deserti. «Di solito» scrive Azzoni, «in una piccola città che non è Milano e non può rischiare di disperdere le forze, questo accavallarsi di spettacoli, incontri, serate poteva essere evitato». È un concetto all’apparenza inattaccabile, specie pensando ad altre settimane in cui ci si guarda intorno nelle vie del centro di sera e mancano solo i cespugli che rotolano spinti dal vento come nel deserto del New Mexico. Però ci sono almeno due granellini di sabbia a intasare gli ingranaggi del ragionamento. Il primo: sicuri che il pubblico di Carlo Cottarelli che parla di economia e prospettive per l’Italia al chiostro di San Sebastiano per Fuoriluogo (447 spettatori, secondo il conto della volontaria Valentina) sia lo stesso che canta a squarciagola “Hanno ucciso l’uomo ragno” con i Sempre Noi sul palco di BollediMalto? Non è che la quasi concomitanza dei due appuntamenti, più che costringere una persona a sceglierne uno e tralasciare l’altro, ne ha invece convinte due a uscire di casa? In più non è detto che un ascoltatore di Cottarelli (o della grande pianista Martha Argerich di scena oggi al Sociale Villani) poi non esca dall’anfiteatro per mettersi in fila là dove spillano la birra artigianale alla spina a BollediMalto. E qui c’è il secondo ingranaggio, più emozionale: passeggiare in centro, nel raggio di 500 metri in una giornata come ieri oppure oggi, consente di imbattersi in una conferenza con un autore all’Opificiodellarte o in biblioteca, in un altro appuntamento letterario al chiostro di San Sebastiano, in un concerto al Sociale e in un altro sempre al chiostro, nel salotto urbano dei giovani di Nientedafare a Biella dove si suona, si dipinge e si chiacchiera tra un divano, un biscotto e una chitarra acustica. Appena più giù dalla discesa di Riva c’è anche Cittadellarte che ogni fine settimana accoglie visitatori italiani e stranieri (circa la metà dei presenti) a visitare Arte al Centro e la collezione permanente di Michelangelo Pistoletto. E quest’atmosfera da città viva, anzi vivissima, è impagabile. Più che scaglionare gli appuntamenti grandi o piccoli, sarebbe splendido averne sempre di più, anche in contemporanea. Con buona pace di chi storce il naso per la musica alta o per la strada chiusa.
Ipse dixit
“Quando una persona va da un mafioso a offrire 50 euro per ottenere cinque voti a 10 euro ciascuno per le elezioni amministrative, la mafia resterà importante. Quando un imprenditore che da un anno aspetta che gli venga saldata una fattura va da un mafioso a chiedergli di fare pressione sul debitore, stiamo dando alla mafia ancora più peso. Fino a quando l’ultimo mafioso sarà cercato, la mafia resterà fortissima. Tutto dipende da noi. E noi è il pronome più difficile”
(Giacomo Di Girolamo, giornalista e scrittore di Marsala, esperto di mafia, durante il suo intervento di ieri alla rassegna Fuoriluogo)
Niente Giro di Pettinengo
A proposito di concomitanze, quella con numerose altre gare del calendario nazionale ha affossato l’edizione 2023 del Giro di Pettinengo, la storica manifestazione di podismo su strada che ha portato sulle strade del paesino biellese fior di campioni, dai plurimedagliati dell’Africa centrale come l’etiope Haile Gebreselassie e il kenyano Paul Tergat, ai campioni olimpici azzurri di maratona Gelindo Bordin e Stefano Baldini, ma anche decine e decine di podisti dalle categorie giovanili a quelle amatoriali. La decisione del comitato organizzatore del Gac Pettinengo, capitanato da Claudio Piana, è frutto proprio di un calendario di competizioni particolarmente intasato, nonostante la presenza della gara biellese alla metà di ottobre (quest’anno avrebbe dovuto svolgersi domenica 15) sia una costante fin dalla primissima edizione nel lontano 1971: «Quest'anno la concomitanza con il Criterium Nazionale Cadetti avrebbe sminuito notevolmente la nostra manifestazione. Inoltre nello stesso fine settimana sono in programma i campionati individuali assoluti, Promesse e Juniores e i campionati italiani di società di chilometro verticale. Dunque preferiamo fermarci un anno e ritornare nel 2024 in una data che possa permetterci di portare a Pettinengo grandi campioni e giovani futuri campioni». Resta confermato, sabato 14, il circuito Città di Biella che, a proposito di Olimpiadi, ha portato in città nel 2021 gli azzurri d’oro della marcia a Tokyo Massimo Stano e Antonella Palmisano. Si correrà come di consueto in un anello nel centro storico con partenza e arrivo in piazza Duomo. È rammaricata anche Clelia Zola, la biellese che presiede la Federazione dell’atletica piemontese: «Non possiamo perdere un pezzo di storia così importante per quanto riguarda la corsa su strada internazionale».
Cosa succede in città
Oggi alle 7,30 a Biella l’ultima giornata della rassegna letteraria Fuoriluogo si apre con una masterclass di yoga guidata, nel giardino di palazzo Gromo Losa al Piazzo, da Francesco De Nigris. Ecco il programma completo della giornata: alle 9 nel cortile del Vescovado Micol Flammini e Valerio Valentini del quotidiano Il Foglio condurranno la rassegna stampa con caffè, torcetti e canestrelli offerti ai partecipanti. Alle 10 sempre nel cortile del Vescovado la scrittrice Lorenza Gentile parlerà del suo libro “Le cose che ci salvano” con la giornalista Irene Soave. Sempre alle 10 in biblioteca Anna Toscano e Gianni Montieri racconteranno i segreti della loro guida “111 luoghi di Venezia che devi proprio scoprire”. Alle 11 all’Opificiodellarte Simonetta Sciandivasci affronterà il tema delle donne che non vogliono figli, che ha portato nei mesi scorsi sulle pagine de La Stampa. Alle 11 in biblioteca si parlerà di montagne leggendarie, e in particolare del Nanga Parbat con Orso Tosco. Alle 12 il libro-inchiesta “Attacco al cuore dell’Italia”, racconto del tentativo di Cina e Russia di influenzare e conquistare il nostro Paese, sarà il tema della conversazione con gli autori Micol Flammini e Valerio Valentini. Alle 12 in una casa privata di via Losana 4 Luca Scarlini trasformerà in spettacolo il suo romanzo “Le streghe non esistono”: per questo appuntamento è necessario prenotarsi a info@fuoriluogobiella.it. Alle 15 all’Opificiodellarte Matteo Saudino e Chiara Foà parleranno del loro libro “Scuolitudine”, storia di passione per il lavoro di insegnanti a dispetto delle difficoltà. Alle 15 in biblioteca Monica Acito racconterà alla scrittrice biellese Maddalena Vaglio Tanet il suo romanzo “Uvaspina”. Alle 16 ci si divide tra Opificiodellarte dove ci sarà Evelina Santangelo con il suo libro “Il sentimento del mare” e la Biblioteca Civica dove Marco Rossari leggerà brani del suo libro “L’ombra del vulcano”. Tre sono gli appuntamenti delle 17: nel cortile del Vescovado l’ospite è Maria Elena Colombo, responsabile di condivisione, accessibilità e interpretazione del Museo Egizio di Torino. All’Opificiodellarte Davide Longo guiderà una lezione spettacolo dal titolo “Quando Giuseppe incontra Maria” partendo da un dipinto di Raffaello. Alla Biblioteca Civica Silvia Bencivelli racconterà le storie di medicina e di sperimentazione raccolte nel suo libro “Eroica, folle e spericolata”. Alle 18,30 sarà complicato scegliere tra il chiostro di San Sebastiano, dove sarà ospite il giornalista, scrittore e autore di podcast Stefano Nazzi con il suo libro “Il volto del male” (ingresso a 5 euro) e la Biblioteca Civica dove Michelangelo Pistoletto sarà intervistato dalla giornalista de La Stampa Simonetta Sciandivasci. Alle 19,30 a Villa Boffo (piazza La Marmora) i Cantacronache terranno una lettura-concerto omaggio a Italo Calvino. Si chiude alle 21 ancora al Chiostro di San Sebastiano con il concerto di Emiliano Toso, il musicista biologo biellese, che sarà anche intervistato dalla scrittrice Manuela Porta
Oggi alle 12 a Biella apre le sue porte la piazza di BollediMalto. La rassegna delle birre artigianali proseguirà fino alle 2 del mattino con buon bere, buon cibo e, dalle 17, la musica di Torpedo Blu, Cento’s, Piazzabologna, Serendipity e Tropea
Oggi alle 15 a Biella partirà dalla Biblioteca Civica la visita guidata “Differenti prospettive: Biella city tour” che si propone di far conoscere la città da un punto di vista differente. Info e prenotazioni su www.biellawelfare.it
Oggi alle 16 a Biella il teatro Sociale Villani ospiterà l’evento forse più prestigioso dell’Oropa Music Festival: sul palco salirà anche la pianista argentina Martha Argerich, pluripremiata e famosa in tutto il mondo. Con li suoneranno, in quella che viene definita una prova aperta al pubblico, il pianista e direttore artistico biellese Federico Gad Crema, la mezzosoprano Alexandra Achillea Pouta e il direttore Fernando Castro che li guiderà. Biglietti da 16,50 a 30 euro a questo link. Il festival proporrà un altro appuntamento legato a Fuoriluogo alle 18 al Chiostro di San Sebastiano dove suoneranno Aubree Oliverson al violino e Cassia Drake alla viola. L’ingresso costa 5 euro e il biglietto varrà anche per la conferenza di Stefano Nazzi
Oggi alle 16 a Pettinengo il museo delle migrazioni ospita una lezione sul caffè dell’esperto Luca Ciurleo che narrerà caratteristiche e aneddoti della bevanda
Oggi alle 16,30 a Pray la Fabbrica della Ruota ospiterà un concerto della rassegna Suoni in Movimento: Elena Ballario (pianoforte), Elena Rossi (soprano), Giovanni Mareggini (flauto) e Sergio Patria (violoncello) eseguiranno un programma di romanze da camera di Giuseppe Verdi. Il concerto sarà preceduto da una visita guidata alla Fabbrica della Ruota e sarà possibile anche vedere la mostra dedicata all’elettrificazione nelle industrie biellesi. Biglietti a 8 euro, ridotti a 5
Oggi alle 19 a Cossato la grigliata alpina alla sede Ana di via Cesare Battisti propone come piatti del giorno polenta concia, costine alla griglia e stinco al forno
La domenica sportiva
Oggi alle 9,30 da Cossato, Valdengo e Vigliano parte su tre percorsi di altrettante lunghezze diverse “Il Biellese di corsa”, manifestazione podistica non competitiva i cui proventi sostengono l’Aism, l’associazione italiana dei malati di sclerosi multipla. Alle 10 ci sarà la quarta partenza da Biella. L’arrivo per tutte e per tutti è in corso Pella, all’Accademia dello Sport della Pietro Micca. L’iscrizione costa 10 euro
Oggi alle 10,30 a Veglio parte la terza delle cinque prove speciali della tappa biellese del campionato italiano fuoristrada. La gara si disputa sul circuito Bernardo Seletto, un anello di 1.750 metri che nei tratti più impegnativi raggiunge pendenze del 60 per cento
Oggi alle 17 a Biella al campo sportivo di corso 53° Fanteria si gioca la partita di ritorno del primo turno della Coppa Italia di Eccellenza maschile tra Biellese e Città di Cossato. L’andata era terminata 0-0. Oggi prende il via anche la Coppa Italia di Promozione con Chiavazzese-Ceversama (alle 17 a Chiavazza) e Fulgor Ronco Valdengo-Valdilana/Biogliese (alle 15 a Valdengo)
Numb3rs
Se sono 210 le persone a cui, dalla fine di agosto, è stato sospeso il reddito di cittadinanza, come ha scritto Eco di Biella giovedì, ieri La Provincia di Biella ha allargato l’orizzonte mettendo a confronto il numero di chi lo percepiva a dicembre e di chi ha continuato a riceverlo a luglio. In questo caso il calo è ancora più marcato anche se non è detto sia dovuto solo ai provvedimenti del Governo: sono 476 assegni in meno inviati a famiglie biellesi, da 3.870 persone a fine 2022 a 3.394 a luglio, sommando redditi e pensioni di cittadinanza. L’integrazione al reddito vale in media 534 euro per il reddito e 295 euro per la pensione, cifre che da sole non bastano comunque a far emergere una famiglia dall’abisso della soglia della povertà.