Utili e inutili
In fondo non ci sono sorprese nella classifica delle aziende biellesi che hanno fatto più utili nel 2023, pubblicata da Eco di Biella: guida Centrico, la società di servizi digitali del gruppo Sella, e si trovano in ordine sparso Vitale Barberis Canonico e Zegna, Piacenza e Zignone, Lauretana e Chiorino. Anzi no, forse c’è una sorpresa al decimo posto: con qualche spicciolo sotto gli otto milioni di guadagni ecco Bonprix, il ramo italiano del colosso tedesco della vendita per corrispondenza. È la stessa azienda di cui, da quasi due anni a questa parte, si parla per ragioni completamente differenti: ha chiuso tutti i punti vendita fisici, l’ultimo quello del centro commerciale Gli Orsi che ha spento le vetrine domenica scorsa, ha scelto di concentrarsi solo sulla vendita da remoto e, per farlo, ha annunciato la volontà di trasferire le operazioni di gestione degli ordini, imballaggio e spedizione nella casa madre in Germania, chiudendo questa attività nel polo di Valdengo. Nel frattempo ha iniziato una riorganizzazione aziendale il cui primo passo, nel 2022, era stato la chiusura dello storico marchio Euronova, nato e cresciuto a Biella e il cui secondo, nel 2023, era stato l’avvio della cassa integrazione tra i dipendenti, con la prospettiva di accompagnare nel modo più indolore possibile quelli più anziani verso la pensione. Il 2023, lo stesso anno in cui Bonprix Italia ha comunque chiuso con un saldo positivo tra ricavi e spese, benché rispetto al recente passato siano in discesa sia il fatturato sia gli utili. In attesa dei risultati del 2024, le ultime notizie che riguardano l’azienda parlano della preoccupazione dei dipendenti coinvolti nella transizione da un’attività all’altra: Bonprix, con la lenta dismissione delle operazioni a Valdengo, ha trasferito il magazzino a un’altra azienda del gruppo, Hermes, che si occupa di logistica. Le voci che trapelano sui media parlano di una possibile cessione a un’altra realtà di vendita per corrispondenza, soluzione che probabilmente consentirebbe ai lavoratori di conservare il posto lì senza essere trasferiti altrove: la maggior parte di loro è in carico alla cooperativa Orso Blu, a cui il gruppo tedesco aveva affidato la gestione. «Ci stiamo avvicinando alle feste con l’umore sotto i piedi» fu la dichiarazione di un operaio a La Stampa pochi giorni fa. «Il fatto che non ci siano ancora novità sulle ricollocazioni, è a dir poco allarmante».
Ipse dixit
“Io ho tre figlie, proprio come Re Lear: nessuna di loro avrà l’eredità nel senso tradizionale del termine. Ma lascerò un modo di convivere, che dobbiamo inventare insieme, e la cultura della responsabilità, assieme alla libertà”
(Michelangelo Pistoletto, intervistato da La Stampa, insieme all’attore e regista Alessandro Preziosi alla vigilia dello spettacolo al teatro Odeon di Biella “Aspettando Re Lear”, interpretato e diretto dal secondo con i costumi e le scene del primo)
Bielmonte aspetta
In fondo è ancora autunno. Ma per Bielmonte, che sperava di aprire la stagione degli sport invernali già il 7 dicembre, è una consolazione magra. Anche in questo fine settimana la stragrande maggioranza delle piste resterà chiusa, fatta eccezione per i tappeti al servizio dei pendii per principianti, quelli che una volta si chiamavano baby. In pratica potranno sciare solo i bambini mentre, in attesa di una perturbazione che, dopo la precoce nevicata del 20 novembre, si è sempre tenuta alla larga dalle Alpi biellesi, gli addetti di Icemont, la società che gestisce le piste, ci daranno dentro con i cannoni per provare a coprire le piste con il manto artificiale. Per riuscirci però servono temperature basse di notte e non troppo alte di giorno, una circostanza che non si è verificata a sufficienza nei giorni scorsi. Se oggi aprono le piste per i bambini, domani comincia anche la stagione del “baby park”, lo spazio dedicato ai più piccoli e al loro divertimento. Il 26 dicembre invece, neve permettendo, esordirà anche il servizio navetta con il bus gratuito che porterà gli sciatori da Biella San Paolo al piazzale di Bielmonte, con coincidenza sia all’andata sia al ritorno con uno dei (pochi) treni che nei giorni festivi restano sulle linee nostrane. L’anno scorso fu un’iniziativa di successo. Intanto ci sono anche cinquanta milioni della Regione, una fetta del Fondo di sviluppo e coesione che trae origine dall’Unione europea, da dividersi tra le stazioni sciistiche piemontesi. Sarebbero settanta, ma dieci vanno per le Universiadi (in programma a gennaio sulle Alpi torinesi) e altrettanti a Pragelato e Bardonecchia per realizzare e perfezionare gli impianti che saranno usati in quelle gare. Della somma, che sarà assegnata attraverso un bando a chi presenterà progetti di miglioria, il 20 per cento, cioè 10 milioni, è accantonato per le quattro province di Biella, Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola e Alessandria. Bielmonte avrà quindi l’eventuale concorrenza della Valsesia, con Alagna e Mera, delle piste ossolane e dell’unica stazione sciistica in provincia di Alessandria, la piccola Caldirola, dotata di una seggiovia, tre piste e un campo scuola.
Cosa succede in città
Oggi alle 10 a Biella apre l’ottava edizione di Cittadelmarket, il mercatino di artigianato, gastronomia e prodotti del territorio con ottanta espositori, organizzato a Cittadellarte in via Serralunga. Le bancarelle resteranno a disposizione fino alle 19
Oggi alle 10 a Candelo comincia l’ultimo fine settimana del Borgo di Babbo Natale al Ricetto. Si potrà entrare fino alle 18. Biglietti da 6 euro a disposizione anche via internet a questo link. Entrano gratis coloro che non hanno ancora compiuto 13 anni e i residenti a Candelo
Oggi alle 10 a Biella comincia la giornata del Natale nel cuore della città: si mette in moto il trenino che percorre via Italia fino alle 12 e dalle 15,30 alle 18,30. Nel pomeriggio la zona pedonale sarà animata dalla musica di La Piola e dell’Allegria Street Band. Due sono i laboratori in programma all’igloo di piazza Duomo per i più piccoli: alle 10 giochi di suoni e voci con Tessiture Sonore e dalle 15,30 alle 17,30 attività con i robot con lo staff di Cascina Oremo
Oggi alle 10 a Biella le fanfare degli Alpini saranno fino alle 17 ai centri commerciali I Giardini di via La Marmora e Gli Orsi per accompagnare il cosiddetto “biglietto day” in cui si venderanno i tagliandi della lotteria che sosterrà l’adunata nazionale di maggio
Oggi alle 14,30 a Gaglianico parte la manifestazione podistico-benefica “Un chilometro per Telethon”, una staffetta di corsa abbinata alla raccolta fondi per la ricerca medico-scientifica che in paese prosegue dall’inizio della settimana
Oggi alle 17 a Vigliano c’è una doppia presentazione alla libreria Giunti all Punto del centro commerciale Bennet: Bea Buozzi e Paolo Roversi parleranno dei loro lavori “L’anno dei destini incrociati” e “Una morte onorevole”
Oggi alle 17,30 a Biella torna “a casa” Simone Tempia, scrittore e autore televisivo e soprattutto inventore di Lloyd, il maggiordomo saggio nato sui social e nel frattempo diventato, nei suoi dialoghi con Sir, anche protagonista di una collana di libri. L’ultimo s’intitola “Il giardino del tempo” e sarà oggetto della presentazione alla libreria Giovannacci di via Italia. Intrudurrà l’autore Simone Petruzzo
Oggi alle 20,45 a Biella gioca in casa l’Albatros nel campionato di serie C maschile di pallacanestro. Al palasport di via Paietta l’avversario è il Robbio. Turno in trasferta nello stesso campionato per lo Zeta Esse Ti impegnato alle 18,30 a Legnano e, in serie B femminile, per il Bonprix che alle 18 sfida Arona
Oggi alle 21 a Biella la chiesa di San Filippo sarà teatro del concerto di Natale del coro Genzianella. Sarà ospite il gruppo “Cuori in coro” composto da allieve e allievi dell’istituto comprensivo di Gaglianico. Le offerte raccolte saranno donate all’emporio solidale di via Orfanotrofio
Oggi alle 21 a Guardabosone è in programma il concerto di Natale del coro Alpin del Rosa. Lo ospiterà la chiesa parrocchiale. L’ingresso è libero
Oggi alle 21 a Valdilana è in programma il concerto di Natale della scuola di musica Euphoria. L’appuntamento è al cinema teatro Giletti di piazza XXV Aprile a Ponzone, l’ingresso è gratuito
Oggi alle 21 a Oropa la basilica antica accoglie il coro William Byrd, diretto da Francesco Girardi, che offrirà un’esecuzione della Messa in fa minore che mescola le parti in lingua latina a inserti più contemporanei. L’ingresso è libero
Oggi alle 21,30 a Biella lo spazio Hydro di via Cernaia torna teatro per ospitare il monologo “Confessioni psicolavabili” di Dario Benedetto. Biglietti a 5 euro
Oggi al cinema Verdi di Candelo la programmazione prevede “Non dirmi che hai paura” (Italia-Germania-Belgio, 2024) di Yasemin Samdereli alle 16,30 sia oggi sia domani, “Freud, l’ultima analisi” (Usa, 2023) di Matt Brown oggi alle 16,30 e alle 18,45 e domani alle 10 e alle 16,15, “Giurato numero 2” (Usa, 2024) di Clint Eastwood oggi alle 18,30 e domani alle 18,45, “Napoli New York” (Italia, 2024) di Gabriele Salvatores oggi alle 21 e domani alle 18,30 e alle 21,30, “Grand Tour” (Portogallo-Italia-Francia-Germania-Giappone-Cina, 2024) di Miguel Gomes oggi alle 21 e domani alle 10 e alle 21. La programmazione dei cinema di Biella è a questo link
La settimana della capitale del crimine
Gli rubano i quattro pneumatici dell’auto (Il Biellese, venerdì 6)
Cade dal monopattino, riporta escoriazioni (Il Biellese, venerdì 6)
Biella: gattino nascosto nel motore, salvato dai vigili del fuoco e dalla polizia locale (Newsbiella, sabato 7)
Vigliano Biellese, guidando alterato danneggia tre auto in sosta (Newsbiella, domenica 8)
Gocciola acqua dal piumone steso ad asciugare e chiama i carabinieri (Prima Biella, domenica 8)
Ladri tentano il colpo ma vanno via a mani vuote a Cossato e a Occhieppo Inferiore (Newsbiella, lunedì 9)
Pecora morta in un sacco abbandonata lungo la strada (Prima Biella, lunedì 9)
Biella, sinistro tra due auto all’incrocio per una mancata precedenza (Newsbiella, martedì 10)
Coppietta appartata sorpresa a Cossato (La Provincia di Biella, martedì 10)
Tre minorenni fermati al supermercato per un doppio furto di generi alimentari (Prima Biella, martedì 10)
Lupi vicino a casa: “Viviamo nella natura, è tutto normale” (La Provincia di Biella, giovedì 12)
95 reperti sequestrati da un collezionista abusivo di pelli d’animale a Masserano (Prima Biella, giovedì 12)